Valvole

Valvole rotative di scarico “VRS”

Valvole rotative di scarico “VRS”

Questo tipo di valvola può essere utilizzata sia come semplice organo di dosaggio volumetrico che come organo di tenuta per travaso di prodotto in polvere o granulare, fra ambienti a differenti pressioni.

Inoltre questa valvola può essere utilizzata per alimentare direttamente trasporti pneumatici.

Principali caratteristiche:

  • lavorazioni meccaniche accurate che ne consentono l’inserimento in punti dove i valori di pressione, a monte e a valle, possono avere differenze rilevanti;
  • costruzione particolarmente robusta ed affidabile, nel rispetto delle norme antinfortunistiche;
  • costruzioni previste in ghisa con o senza cromatura a spessore, acciaio inossidabile AISI 304 o AISI 316.
  • costruzione prevista anche per zone ATEX.

Esecuzioni speciali:

  • rotore con pale smussate;
  • rotore con riporti sostituibili, sulle pale, in diversi materiali idonei al prodotto da trattare;
  • esecuzione per alte temperature;
  • esecuzione per smontaggio rapido del rotore.

Valvola rotativa fluidizzante “VRF”

Valvola rotativa fluidizzante “VRF”

Questo tipo di valvola è l’organo di tenuta che consente di immettere il prodotto solido in polvere, direttamente nella linea di trasporto pneumatico che l’attraversa.

Principali caratteristiche:

  • avorazioni meccaniche accurate che garantiscono una buona tenuta anche quando i valori di pressione fossero rilevanti;
  • tenute d’estremità d’albero pressurizzabili;
  • costruzione particolarmente robusta ed affidabile, nel rispetto delle norme antinfortunistiche;
  • costruzioni previste in ghisa con o senza cromatura a spessore, acciaio inossidabile AISI 304 o AISI 316.
  • costruzione prevista anche per zone ATEX.

Esecuzioni speciali:

  • rotore con pale smussate;
  • rotore con riporti sostituibili, sulle pale, in diversi materiali idonei al prodotto da trattare;
  • esecuzione per alte temperature;
  • esecuzione per smontaggio rapido del rotore.

Valvola deviatrice a bandinella

Valvola deviatrice a bandinella

 

Questo tipo di valvola è l’apparecchiatura più comunemente utilizzata quando si debba convogliare un flusso di prodotto in movimento lungo una linea di trasporto pneumatico, a bassa o media pressione, a diversi punti di arrivo.

Principali caratteristiche:

  • tenuta della bandinella garantita da guarnizioni in gomma e teflon;
  • raccordi a tubo disponibili con flangia secondo serie UNI oppure ANSI;
  • costruzione particolarmente robusta ed affidabile, nel rispetto delle norme antinfortunistiche;
  • possibilità di comandare la valvola manualmente o tramite cilindro pneumatico con o senza finecorsa di segnalazione della posizione;
  • costruzioni disponibile in alluminio, ghisa, acciaio inossidabile AISI 304 o AISI 316.
  • costruzione prevista anche per zone ATEX.

Valvola a serranda

Valvola a serranda

Questo tipo di valvola è costruita con criteri particolari, sia meccanici che concettuali, per garantire al massimo grado la tenuta alla fuoriuscita delle polveri.

Non ha scorrimenti metallici nella zona di caduta del prodotto e garantiscono quindi un perfetto funzionamento anche quando si operi con prodotti particolarmente difficili.

Principali caratteristiche:

  • tenute alla polvere particolarmente accurate;
  • assenza di superfici d’attrito metallico nella zona di caduta prodotto;
  • azionamenti possibili con comando manuale, a mezzo volantino, od elettropneumatico, con o senza finecorsa di posizionamento;

Costruzioni previste:

  • costruzione disponibile con cassa in fusione d’alluminio e lama in acciaio inossidabile, oppure in acciaio inossidabile AISI 304 oppure AISI 316 per tutte le parti a contatto del prodotto;
  • costruzione prevista anche per zone ATEX.

Valvola a farfalla

Valvola a farfalla

 

Questo tipo di valvola trova largo impiego come sezionatrice di un flusso d’aria in condotte pneumatiche (aspiranti o prementi).

Inoltre è utilizzata per intercettare il flusso di scarico da tramogge di prodotti solidi, in polvere o in granuli.

Principali caratteristiche:

  • tenuta garantita da una guarnizione intercambiabile che isola completamente il corpo valvola dal processo;
  • corpo senza flangiature atto ad essere interposto direttamente fra le flange della tubazione (PN10 – PN16);
  • eliminazione delle guarnizioni di giunzione delle flange, in quanto la tenuta è assicurata dalla particolare conformazione della guarnizione principale;
  • azionamenti possibili con comando manuale od elettropneumatico, con o senza finecorsa di posizionamento;
  • guarnizione disponibile in diversi tipi di elastomero per applicazioni particolari: alimentare, alte temperature; acidi, solventi, ecc.
  • farfalla disponibile in diversi materiali: ghisa, bronzo, acciaio inossidabile AISI 304 oppure AISI 316;
  • costruzione prevista anche per zone ATEX.

Valvola a clapet

Valvola a clapet

Questo tipo di valvola è costruita in diverse dimensioni, a comando elettropneumatico, è particolarmente indicata per intercettare repentinamente il flusso di alimentazione dei materiali in tramogge-bilance.

Principali caratteristiche:

  • tenute alla polvere particolarmente accurate;
  • guarnizione disponibile in diversi tipi di elastomero per applicazioni particolari: alimentare, alte temperature, acidi, solventi, ecc.
  • costruzione in acciaio al carbonio, oppure in acciaio inossidabile AISI 304 oppure AISI 316 per tutte le parti a contatto del prodotto;
  • costruzione prevista anche per zone ATEX.